*** prima edizione ***
Martedì 15 Marzo 2016
Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 61 – Milano
Premesse
Il seminario sulla “data science” ha l’obiettivo di fornire una presentazione delle basi teoriche e metodologiche della disciplina. Questa disciplina sta diventando particolarmente strategica nei contesti di call e contact center per via della mole di dati che sono attualmente disponibili sia nei sistemi interni alle imprese sia negli ambienti esterni alle stesse, ad esempio il web e i social network, oltre ai database di “open data” che si stanno rapidamente diffondendo grazie alle politiche pubbliche di trasparenza e cittadinanza attiva.
Condividere gli elementi di base della data science e di chi sono i “data scientist” e cosa fanno è quindi fondamentale per poter orientare al meglio le strategie di gestione dati e il loro utilizzo nelle decisioni e nell’operatività del business.
Contenuti
La prima parte del seminario è dedicata agli aspetti introduttivi e comprende definizioni, terminologia e glossario, oltre all’analisi delle competenze del data scientist e una panoramica delle attività effettivamente svolte, ai compiti e alle responsabilità. Segue una panoramica delle modalità di raccolta e rappresentazione dei dati, con esempi e casi pratici.
La seconda parte approfondisce la natura del “lavorare con i numeri”, focalizzando le diverse tipologie di numero, il contesto di riferimento nel quale i numeri sono generati ed analizzati. Segue una parte pratica sulla statistica inferenziale e sui principali modelli statistici tra cui la social network analysis. Tra i casi ed esempi pratici si presentano affinità e betwennes centrality come strumenti di supporto alle decisioni di caring e nei processi di CRM (cross-selling, segmentazione, targeting, churn prevention..)
Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti al Workshop